Vai ai contenuti

Menu principale:

Chakra

Argomenti
Il Chakra
Il termine chakra si riferisce a spirali di energia di ricezione, all'assimilazione e alla trasmissione dell'energia vitale.
Letteralmente, chakra significa "ruota" sfere di energia che, dai plessi e dai gangli nervosi, si irradiano su tutta la colonna vertebrale.
I chakra vengono assimilati a delle porte di accesso, all'essenza del corpo umano,  vi si può incanalare l'energia cosmica, l'energia dell'universo.
I sette chakra sono disposti dalla base della colonna vertebrale alla sommità del capo seguendo una linea in senso verticale:
1) Muladhara, chakra della Base, Centro della Radice o Centro del Coccige;
2) Svadhistana, chakra Sacrale o Centro della Croce;
3) Manipura, chakra del Plesso Solare, dell'Ombelico, della Milza, dello Stomaco e del Fegato;
4) Anahata, chakra del Cuore o Centro del Cuore;
5) Vishuddha, chakra del Collo, della Gola o Centro di Comunicazione;
6) Ajna, chakra del Comando, delle Sopracciglia, Terzo Occhio, della Conoscenza, della Saggezza Interiore;
7) Sahasrara, chakra della Corona, Centro del Vortice, Loto dai 1000 petali.
Questi punti corrispondono ai plessi nervosi e alle ghiandole endocrine e regolano, dal punto di vista fisico, numerosi processi del corpo, mentre, dal punto di vista psicologico, regolano i rapporti con se stessi e con il mondo circostante.
Ciascuno dei sette chakra possiede diverse qualità spirituali, queste qualità esistono da sempre in noi e, anche se non sempre manifeste, non possono mai essere distrutte, anzi: quando la Kundalini è risvegliata e dà energia ai chakra, esse si manifestano spontaneamente senza sforzo, arricchendo la nostra energia di dinamicità, creatività e fiducia e, allo stesso tempo, divenendo molto amorevoli e compassionevoli.
Nel corpo umano scorrono delle correnti di energia seguendo un movimento verticale: Pingala, l'energia solare che, seguendo un movimento a spirale, dal basso  verso l'alto e Ida, l'energia lunare che, con lo stesso movimento in direzione opposta, va dall'alto verso il basso,il senso di rotazione della spirale è dettato dal sesso dell'individuo: orario nell'uomo (Yang) e antiorario nella donna (Yin). Ida ,porta la fresca energia lunare dalla sinistra del primo chakra alla narice sinistra (inspirazione -Yin); Pingala porta la calda energia solare dal lato destro del primo chakra alla narice destra (espirazione- Yang).
Yin e Yang rappresentano rispettivamente l'inconscio e il conscio con le loro parti positive (ricettività e accettazione –Yin- e forza di volontà, spirito di iniziativa –Yang-) e negative (debolezza –Yin- e violenza e aggressività –Yang-).
Ci sono poi altre due correnti (quella ricettiva e quella espressiva ) fra i chakra stessi.
Il blocco dell'energia in uno dei chakra, può determinare anche il blocco dell'energia dei chakra  perché l'energia si trasmette dall'uno all'altro nell'ordine ascendente o discendente , un blocco, non è causato soltanto da una mancanza di energia, ma anche da un eccesso, che spesso è una conseguenza della compensazione di altri blocchi.
I chakra si sviluppano durante la crescita dell'essere umano: ad esempio, il primo chakra si sviluppa nel periodo prenatale a cominciare dal 4° mese.
A ciascun chakra è associato un colore (dato dalla frequenza e dalla vibrazione del chakra stesso), un mantra, il suono di una nota musicale e, in alcuni casi, anche un pianeta od un segno zodiacale.
Queste proprietà dei chakra permettono il riequilibrio dell'energia con particolari tecniche di cromoterapia, musicoterapica, ecc..
Torna ai contenuti | Torna al menu